TADAM CIRCO
  • Home
  • Scuola di circo
    • Circo
  • Circo sociale
  • Spettacoli
    • Gran ballo dei Derelitti
    • TaDaM Streetshow
    • Luna di Caffè
  • Contatti
  • chi siamo
  • Home
  • Scuola di circo
    • Circo
  • Circo sociale
  • Spettacoli
    • Gran ballo dei Derelitti
    • TaDaM Streetshow
    • Luna di Caffè
  • Contatti
  • chi siamo

TaDaM & educazione...

Prima degli spettacoli, prima della scuola di circo, prima che tutta questa avventura cominciasse TaDaM era già circo sociale...  Dario e Talita oltre ad aver lavorato per anni come educatori e operatori sociali hanno come prima formazione circense quella di operatore di circo sociale con Altrocirco e Cirque du Monde. In questi anni abbiamo lavorato con bimbi a partire da un anno e mezzo, adolescenti in collaborazione con centri educativi di tutta la provincia e disabili in collaborazione con un centro residenziale. Curioso? contattaci!!!
Foto

Fondamenti del circo sociale...

Foto
Da oltre vent’anni le attività circensi sono utilizzate, in Italia e nel mondo, come mezzo educativo e di inclusione sociale. Oggi inEuropa sono circa 2.500 le scuole di circo che offrono programmi per bambini e ragazzi in situazioni di disagio, ma stanno nascendo anche progetti negli istituti scolastici e collaborazioni stabili con enti locali e fondazioni private.
Per l'alto valore pedagogico e sociale che lo caratterizza, il circo sociale fa parte di quella che è stata definita “Arteducazione”, una pedagogia dell’arte che si obiettivi eminentemente educativi:
  •  Il gioco e l’apprendimento attivo - Il gioco è divertimento, le attività e gli esercizi-giochi di comico terapia generano entusiasmo. L’apprendimento attivo, cioè la curiosità e il desiderio spontaneo di imparare, coinvolge tutti i sensi e affina la conoscenza di sé stessi e degli altri, sviluppando il potenziale e l’autostima.
  • L’accettazione e la sensibilità - Le attività del circo sociale e terapeutico, per loro natura, limano le differenze i partecipanti. Tutti nel circo risultano importanti, accettati e rispettati.
  • La crescita che parte dall’errore - Il giudizio dei pari può essere un grosso scoglio, al pari del non sentirsi all’altezza. Le attività circensi capovolgono i ruoli e le categorie perché si fondano sul fallimento e l’errore.
  •  La responsabilità, la socievolezza e la creatività - Il circo richiede un grande senso di responsabilità, di disciplina, di concentrazione e di attenzione verso se stessi, verso i compagni e verso l'attrezzatura. Ciò amplifica nell’individuo una progressiva apertura mentale che alimenta creatività e capacità di socializzazione.